Cabal a Play!

Friday, 24 March, 2017 - 17:15
Setting: 

Tra i tanti giochi che potrete provare ai nostri tavoli a Play (Modena) ci sarà anche un progetto che abbiamo il piacere e l'onore di ospitare. Sono un gruppo di ragazzi che lavorano da tanto tempo a un progetto ambizioso, e che recentemente hanno deciso di portare su Savage Worlds. A Play potrete giocare con loro, chiaccherare con gli autori e ammirare le tavole degli illustratori.

Volete saperne di più? Vi lascio qui una breve presentazione, ma passate a Play per provarlo di persona!

 

L’Ambientazione: Quello di Theomachia Ultima è un progetto audace e visionario, che nasce dall’idea di poter ricostruire una convincente genesi cosmica ed umana, alternativa alle teorie creazionista ed evoluzionista, partendo dall’interpretazione letterale di tutti i più antichi testi dell’umanità e dall’individuazione di tutti i possibili fattori scientifici, filosofici, antropologici ed esoterici in grado di raccordarli. Il risultato è una storia crudele e affascinante, che ricostruendo un’impietosa teogonia universale, delinea un inquietante scenario interdimensionale in cui l’intero genere umano risulta esiliato in una finta realtà destinata ad estinguersi: la nostra.

Strizzando l’occhio alle più antiche tradizioni gnostiche, ermetiche, misteriche, filosofiche e spirituali, l’ambientazione si sviluppa attraverso un complesso intreccio di creature ed entità ultraterrene, prevalentemente incentrato sul ruolo ed il significato dell’esistenza umana e dei principali miti universali, in cui viaggi nel tempo, testi ancestrali, artefatti magici e princìpi arcani giustificano l’infinità di misteri ed enigmi irrisolti che tanto alimentano le più avvincenti saghe della moderna cultura popolare.

Storia del Gruppo: Certe volte sono le storie a trovare gli autori e non viceversa. Il resto viene da sé.
Un vecchio libro cade da uno scaffale e rivela una storia tanto antica, quanto inquietante, da sempre celata sotto il naso di tutti. Un ragazzino fantasioso la raccoglie e se ne infatua, immaginandone l’origine e cercandone conferma in ogni testo antico su cui metterà mano negli anni a venire. Un archeologo in erba ne incontra il lavoro, condividendone il sogno e completandone la ricerca. Il risultato è qualcosa di strano, di nuovo, di forte ed estremamente impietoso. D’altronde la storia già c’era… e come questa, anche un manipolo di audaci visionari, amici di una vita, compagni di ventura, disposti a trasformarla in qualcosa di palpabile. Con l’aiuto di un “nerd” dall’acuta mente matematica e il contributo di un architetto e due abili illustratori, tutti accaniti giocatori di ruolo, la storia si è evoluta in saga e poi ancora in epopea, cronaca e testamento, arricchendo di volta in volta un universo sempre più vasto e consolidato da poter assumere (nel 2013, grazie al deposito della stessa in SIAE) il pieno titolo di Ambientazione. Cosa che è ufficialmente divenuta poco più tardi, con la pubblicazione del manuale per GDR “Theomachia Ultima, I Passi Perduti” (©2015), che oggi i sei autori desiderano far conoscere al grande pubblico attraverso un ambizioso progetto editoriale che prevede lo sviluppo di tanti singoli setting, quanti sono gli scenari dedicati alle principali razze e fazioni del gioco. Primo tra tutti, Cabal.

Gli Autori: Il Team di Theomachia Ultima consiste in un affiatato gruppo di amici, da sempre appassionati di GDR, che grazie ad un variegato mix di passioni, competenze e professionalità, conferisce alla squadra una discreta complementarità di risorse.

  • Matteo Pettinari (autore): Da sempre appassionato di avventura e di mistero, vive costantemente in bilico sul labile confine che delinea la sua natura bifronte: da un lato, severo dottore in legge e analista immobiliare occupato nel settore finanziario; dall’altro, folle visionario ed eclettico sognatore che anela ad affermarsi come autore e game designer. Peccato che un libro polveroso, curiosamente trovato nella libreria della nonna, lo abbia rapito e proiettato in un universo di “teomachie” ed altri impicci dimensionali dai cui proprio non riesce a far ritorno… se non per mezzo delle storie che da quell’Altrove ci racconta.

  • Francesco Angelini (autore): La sua attrazione per il misterioso e per le culture antiche lo ha spinto ad intraprendere la carriera di archeologo. Durante i suoi studi ha conosciuto lo sterminato universo della grafica 3D alla quale si dedica e che oggi è divenuta, dopo anni di applicazione e un diploma presso la Rainbow Academy, la sua professione con particolare riguardo per l’ambito della simulazione di volo. Dalla più tenera età, però, la sua passione più profonda resta il GDR, che per lui rimane sempre un pensiero fisso, fino a decidere di accettare l’offerta di un vecchio amico che gli chiedeva di aiutarlo a mettere le mani su un intrigato racconto di viaggi nel tempo, antichi artefatti e scontri interdimensionali.

  • Riccardo Mariotti (autore): Iniziato ai GDR alla tenera età di 12 anni con la mitica Scatola Rossa di D&D, non è più riuscito a smettere di giocare di ruolo, principalmente come Narratore. Nel corso degli anni sviluppa diverse ambientazioni dove far giocare le povere vittime che siedono al suo tavolo. La sua passione per il settore lo eleva al rango di Gran Maestro Nerd con l’apertura di un negozio di fumetti, GDR e CCG, arrivando anche a organizzare l’ultimo Campionato Cittadino di Magic: The Gathering nella sua città natale. La sua avventura nel temibile universo delle “teomachie” inizia quando un vecchio amico entra in bottega proponendogli di formare, insieme ad altri folli sognatori, un team creativo per trasformare un’allucinata cosmogenesi in un vero e proprio GDR.

  • Michele Giorgi (illustratore): Nato nella città del Comics, dopo aver conseguito il diploma di Liceo Artistico, prosegue gli studi alla Scuola Internazionale di Comics a Firenze, dove ottiene la specializzazione professionale in illustrazione. Ultimo affiliato alla congrega dei teomachi (dove entra totalmente a digiuno di GDR!), si rivela da subito un artista propositivo e sorprendente, capace di dar forma e concretezza alle visioni dei vaneggianti autori con cui si è impelagato. Oggi lavora come illustratore per diverse compagnie internazionali quali: Mantic Games, Onix Path Publishing, Games Crafty, Pinnacle Entertainment Group, Catalyst Gamelabs, Rite Publishing, Desert Owl Games, Upper Deck, AEG e Hex Entertainment.

  • Tommaso Rotini (illustratore): Chiaramente, in un’ambientazione ispirata alla tradizione esoterica che si rispetti, è impensabile un gruppo di lavoro che non contempli la figura di un autentico Architetto!
    Come un silenzioso e paziente Demiurgo, è lui che da forma alle geometrie auree ed alle articolate costruzioni che caratterizzano la simbologia di Theomachia Ultima. Vive e lavora a Firenze occupandosi di modellazione tridimensionale, elaborazioni grafiche, post produzione ed animazioni che svolge presso uno studio di architettura e design. Ha una forte passione e attitudine per il disegno e le proporzioni armoniche, provenienti da una formazione artistica, e per nuove e creative forme di comunicazione che coltiva attraverso la grafica, le illustrazioni, la fotografia e il design di interni.

  • Edoardo Casini (illustratore): Colui che per primo dipinse le visioni di un imberbe aspirante autore. Incoraggiato dal padre Architetto alla carriera artistica, vanta un notevole curriculum in cui spiccano, oltre al diploma di Liceo Artistico ed una Laurea a pieni voti in Pittura presso l’Accademia di Firenze, la frequentazione della Scuola di Fumetto di A. Rocchetti e della Scuola Comics di Firenze; due premi pittura Agaf come primo e secondo classificato nei campi di pittura e illustrazione; nonché importanti collaborazioni con pittori, scenografi ed editori del panorama toscano. Dopo una gratificante esperienza come illustratore freelance, è oggi titolare di un affermato e pluripremiato Tattoo Studio.