Le donne di Hope & Glory - l'Ingegnere Analitico
Abbiamo cominciato a lavorare alla grafica interna di Hope & Glory, ed ecco un assaggio delle cose a venire.
Questa è l'Ingegnere Analitico, o megliolo sarà una volta inchiostrata e colorata.
Abbiamo cominciato a lavorare alla grafica interna di Hope & Glory, ed ecco un assaggio delle cose a venire.
Questa è l'Ingegnere Analitico, o megliolo sarà una volta inchiostrata e colorata.
Il 21 di Ottobre del 1852 i cittadini di Londra e Parigi furono stupefatti nell’osservare l’orizzonte a occidente che improvvisamente assumeva sfumature rosse e purpuree.
Ultima puntata - per ora - delle chiacchiere e curiosità relative all'opera di Angelo Montanini per Hope & Glory.
In questo caso, parliamo della tavola relativa ai due personaggi cinesi.
Terza tavola del progetto Hope & Glory, e terzo assalto alla pazienza di Angelo Montanini, con delle domande riguardo ai suoi disegni, al suo metodo, e curiosità sfuse di uno che, come me, non sa disegnare.
Questa è la seconda parte della mia breve chiacchierata con Angelo Montanini, riguiardo ai modelli che ha creato per illustrare alcune delle culture che igiocatori di Hope & Glory avranno a disposizione.
Dopo la prima tavolae il Raj Anglo-Indiano, viene il turno di uno dei luoghi più eccitanti, nell'universo di Hope & Glory: l'Africa.
Per qualsiasi gioco di ruolo, la grafica è un elemento indispensabile, e per Hope & Glory l’immagine è un elemento essenziale nel definire le molte diverse culture dell’ambientazione. Sotto questo aspetto, abbiamo dalla nostra il contributo di Angelo Montanini, che non ha semplicemente illustrato i concetti base, ma ha contribuito a dare forma e vita a molti aspetti del nostro setting.
Cominciamo oggi col fare quattro chiacchiere con Angelo, per scoprire un po’ di più su come l’abbigliamento e la cultura delle diverse nazioni di Hope & Glory abbiano preso forma.
L'autunno è arrivato, ed è arrivato anche il momento di riparlare di Hope & Glory.
Come promesso, ecco la seconda fotografia scattata "in progress" dei primi personaggi disegnati da Angelo Montanini per Hope & Glory.
Quest'immagine in particolare cattura due personaggi appartenenti alla "John Company" - chissà, forse dei bucanieri dei cieli, o forse un Tai-pan e la sua guardia del corpo.
E sì, è un disegno assolutamente splendido, e non avete idea di quanto dettaglio si perda con la riproduzione fotografica.
Lo Steampunk come genere è stato spesso bollato in termini molto superficiali.
Il classico "appiccicaci degli ingranaggi" che veniva usato per deridere taluni esempi di steampunk. O l'ancor più vecchia battuta "lo steampunk succede quando i gotici scoprono che esiste anche il marrone".
Sir Henry Yule era un gentiluomo scozzese con dei trascorsi militari che - fra le altre cose - aveva tradotto in inglese Il Milione di Marco Polo, indispensabile testo sull'Asia e sulla Via della Seta. Dal canto suo, Arthur Coke Burnell (sì, di secondo nome faceva davvero Coke) era un esperto di sanscrito, ma se la cavava più che bene anche con il tibetano, l'arabo, il kawi, il giavanese e il copto. Un uomo dalla cultura multiforme, in altre parole.
SpaceOrange42® è una etichetta editoriale gestita da JollyTroll di Gionata Dal Farra
Via S.Giovanni Bosco 1 - 10015 Ivrea. All rights reserved.
http://www.spaceorange42.com
JollyTroll - Via S. G. Bosco 1, 10015 Ivrea
P.IVA 02393650029 – C.F. DLFGNT77E25L750C – REA TO1097217